Regolamento del gioco
ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO
- Le dimensioni del campo da gioco sono di circa 12m x 30m.
- Le partite durano 1 x 15 minuti nelle eliminatorie e 2 x 10 minuti nei play-off.
- Nel caso una squadra non si presenta per niente oppure non si presenta puntualmente al inizio della partita, la stessa viene valutata con il punteggio di 0:5 contro la squadra non comparsa.
- Si gioca con porte mini senza portiere.
- Si gioca 3 contro 3, con massimo 5 riserve per squadra con cambi volanti.
- Ogni campo ha un direttore di gara (arbitro) che è responsabile per lo svolgimento della partita, le penalità e il punteggio. Egli vigila sul gioco, conta le marcature e annuncia il risultato all’organizzatore del torneo.
- L’età minima valida per la partecipazione al Torneo è di 18 (diciotto) anni compiuti
- Il Comitato organizzatore non risponde per incidenti o danni.
IL REGOLAMENTO DI GIOCO
- Il Comitato organizzatore ha la facoltà di cambiare o adattare le regole. Dette modifiche saranno comunicate tempestivamente ai Team prima della disputa del primo incontro.
- Dopo la fase a gruppi (composti da massimo quattro squadre), le due squadre migliori di ciascun gruppo, accedono alla fase a eliminazione diretta, i terzi e quarti classificati accedono ai quarti di finale "loser".
- In caso di parità di punteggio nella fase a gironi, i fattori determinanti sono:
INIZIO DELL’INCONTRO
- All’inizio dell’incontro i bully sono eseguiti dal direttore di gara.
- Dopo marcature o penalità il puck è rimesso in gioco dai rispettivi team. Il team che rimette in gioco il puck, deve farlo rapidamente ed oltrepassare la linea mediana senza rallentare il gioco. L’altro team può attaccare dopo che il puck o un giocatore avversario ha passato la linea mediana.
- Non esiste il fuorigioco o la liberazione vietata.
- È permesso segnare solo dalla metà campo avversaria in poi, da partire dunque dalla linea mediana.
- Nella fase a gironi vengono assegnati i seguenti punteggi: 3 punti per la vittoria, 1 punto per team in caso di pareggio, 0 punti in caso di sconfitta.
- Nel caso il puck esca dal campo di gioco, questo deve essere rimesso in campo nel punto dove è uscito dal team che non ha toccato il puck per ultimo. Nel caso di rimessa il team avversario deve mantenere la minima distanza di una lunghezza della stecca. Il direttore di gara detiene i puck di riserva in modo da poter proseguire il gioco senza ritardo.
- Sono permessi i cosidetti passaggi “Flip” --> vedasi spiegazione al capitolo penalità minori
ATTEZZATURA
- Tutti i partecipanti devono giocare con dei pattini da hockey (non da pattinaggio artistico, da portiere o da pattinaggio velocità). Si consiglia di munirsi di un casco, di guanti da hockey, di parastinchi e gomitiere. Altre attrezzature non sono consentite.
- Non sono permesse stecche da portiere o attrezzatura da portiere, nonché il blocco della propria porta.
- I team sono pregati di portare una maglia scura, nonché una chiara.
PAREGGIO
- Nella fase a gironi il pareggio è possibile. La fine dell’incontro è segnalata dal suono della sirena.
- Nella fase ad eliminazione diretta in caso di pareggio si prosegue con un tempo supplementare da 3 minute, con eventuali “shoot out“dalla linea mediana sulla porta sguarnita in caso di ulteriore parità.
TEAM
- I team sono composti da 3 giocatori, nonché da 5 riserve per un massimo di 8 giocatori per team.
- Se un team non dispone del numero necessario di giocatori, questo può, previo consenso della squadra avversaria, schierare un giocatore di una altro team. Se la squadra avversaria accetta detto cambio, la partita viene valutata regolarmente, in caso contrario il giocatori di un’altra squadra non possono essere schierati e la partita è persa per mancanza del numero minimo di giocatori.
- Entrambe le squadre provvedono a liberare il ghiaccio da neve o schegge di ghiaccio. Le pale da neve sono a disposizione dei team presso ogni campo da gioco.
- Il Comitato organizzatore ha la facoltà di escludere un giocatore dal torneo se questo rappresenta un pericolo per se stesso, nonché per gli altri partecipanti.
- IRREGOLARITÀ
- Nel caso di infrazioni viene assegnato un gol al team avversario, al quale va anche il puck la rimessa in gioco del puck vedasi rimessa in gioco.
- Nel caso di infrazioni il direttore di gara ha la facoltà di impartire penalità minori o maggiori.
- Le penalità minori possono essere trasformate in caso di estrema reiterazione in penalità maggiori.
PENALITÀ MINORE
Non è consentito nessun tipo di contatto fisico. Sono severamente vietati i body check.
- Infrazioni del tipo “sgambetto”, "aggancio con bastone",“colpo col bastone” oppure "ostruzione" vengono valutate come penalità minori.
- Per la "trattenuta del bastone avversario" valgono le medesime regole dell’hockey sul ghiaccio.
- Il "bastone alto", cioè il contatto della stecca con il puck sopra l’altezza dell’anca comporta una penalità mi-nore.
- Non è consentito tirare alto.
- Non sono consentiti i cosiddetti “slap shots“, la stecca deve sempre rimanere sul ghiaccio.
- Non è consentito bloccare intenzionalmente il puck, ad eccezione di passaggi “flip“.
- Nel caso che il passaggio “flip” metta però in pericolo l’incolumità di giocatori e pubblico, questo comporta una penalità minore.
- Nessun giocatore si può sdraiare davanti alla porta, scivolare davanti alla porta, mettere i pattini per traverso davanti alla porta, lasciare la stecca davanti alla porta o metterla davanti alla porta con l’intenzione di evitare una marcatura - nessun portiere --> penalità minore.
PENALITÀ MAGGIORE
- Ogni offesa ed ogni attacco al direttore di gare comporta immediatamente una “penalità maggiore”, come del resto le eccessive bestemmie, imprecazioni e discussioni con il direttore di gara in merito alle decisioni da lui prese.
- Grosse infrazioni e azioni che mettono in pericolo l’incolumità di giocatori, volontari e pubblico comportano l’esclusione del giocatore responsabile per la durata di tutto il torneo.
- In casi particolari e nell’eventualità che dette grosse infrazioni e azioni sono commesse da più giocatori del medesimo team, vi può essere l’esclusione del team per la durata di tutto il torneo.
LA PARTECIPAZIOME AL TORNEO AVVENIENE A PROPRIO RISCHIO E PERICOLO!